Qualche giorno fa' ricorreva la commemorazione del rastrellamento degli ebrei a Roma da parte dei nazisti nell'ottobre del 43 e questo mi ha ricordato il bel film di Ozpetek del 2003 che ora vi posto.
La trama: Un anziano signore (Massimo Girotti) che ha perso la memoria viene ospitato da Giovanna (Giovanna Mezzogiorno) e Filippo (Filippo Nigri), una giovane coppia in crisi, con due figli.
Insieme a Lorenzo (Raoul Bova), che abita di fronte e che viene spiato dalla finestra da Giovanna, cercherà di ricostruire l'identità' dell'anziano signore, si scoprirà' essere un omosessuale con un pesante ricordo segreto alle spalle, ma al tempo stesso tempo scoprirà di aver perso lei stessa il ricordo dei propri sentimenti.
Tra Giovanna e Lorenzo nasce una simpatia che poi sboccia in relazione ma nel momento di prendere una vera decisione si ravvede e sceglie...... La vita nascosta dell'anziano Davide finira' per influenzare la vita di Giovanna piu' di quanto lei avesse creduto (o voluto).
Il film si snoda tra vari livelli di realtà, flashback , ricordi che sembrano reali. Romantico, lento, intimista, ovattato. La guerra, la deportazione, l'omosessualità nascosta, il rapporto con le persone reali con cui vivi, gli amori clandestini: tutto questo trattato in modo più terreno avrebbe forse assunto un significato più forte.
Commentate , ma prima vedetevelo dal NUOVO link da QUI !
Un film che ho molto amato e che grazie a te ;-) archivierò tra i miei favoriti.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaUn Bel film .. complimenti per la scelta Teo.. A presto
RispondiEliminaHai dimenticato: inquadrature del Ghetto romano bellissime, Massimo Girotti superbo nell'ultima interpretazione della sua vita. Prima di Delon, di Berger, musa di Visconti, uno degli uomini più belli e sexy che il cinema ci abbia dato.
RispondiEliminaSenz'altro uno dei miei Ferzan preferiti.
roul bova come sempre inutile
RispondiEliminaUno dei miei film preferiti, davvero un'ottima scelta :)
RispondiEliminaanche secondo me è un bel film ma faccio fatica a reggere la visione di bova..
RispondiEliminaUn film bellissimo... una colonna sonora splendida... un registra DA URLO... Ozpetec è Ozpetec... Grazie per aver ricordato questo splendido film!!!
RispondiEliminaQuindi siamo d'accordo che e'un gran film e quasi tutti d'accordo su Bova inutile ! Uahahah
RispondiEliminaArrivo sempre dopo la puzza Teo...
RispondiEliminail film migliore di Ozpetek! ovviamente secondo me.
Amo questo film, visto in un periodo della mia vita, con un mio ex (non era l'uomo della mia vita e l'ho capito!), ho il CD della colonna sonora, ho il DVD, che altro dire?
Bellissimo inizio e i flashback di Girotti, bella interpretazione per la Mezzogiorno..e tutti i cammei attorno.
Ammetto che non mi è piaciuto Bova
Bravo bravo bravo TEONE,
for you.
Davvero un film fantastico...uno dei miei preferiti...bravo teo...bellissima la scena della lettera, parole davvero dolcissime e commoventi..
RispondiEliminaSì, gran bel film.
RispondiEliminaE i problemi psicologici del vecchio pasticcere sono descritti molto bene. Pensa che uso alcuni spezzoni di questo film per spiegare i disturbi post-traumatici :)
@Nana' volevi dire dopo il profumo di violette? :-)
RispondiElimina@andrea lo scambio di bigliettini dietro il monumento mi ha sciolto.....
@Roccia ma non ero io l'esempio per tutte le tare mentali nelle tue spiegazioni?
Eh no, ogni tanto devo variare, sennò ai convegni poi si annoiano: "ancora 'sto Teo? ma non l'aveva già usato per il disturbo dismorfofobico e per quello delirante?" ehehehehe
RispondiEliminainvece a me Raul Bova non era dispiaciuto, pensa te (e non parlo del lato fisico, intendevo come personaggio!!)
RispondiElimina